Dottoressa Cristina Del Parco

Mi chiamo Cristina Del Parco, sono una psicologa clinica e psicoterapeuta a orientamento sistemico-relazionale e familiare. Lavoro con individui, coppie e famiglie aiutandoli a ritrovare equilibrio, comprensione reciproca e benessere psicologico, soprattutto nei momenti di crisi o cambiamento.

Ricevo nel mio studio presso il centro Monti Parioli Medical, situato nel cuore del quartiere Parioli a Roma. Qui collaboro con professionisti di diversi ambiti medici, in modo da poter offrire un approccio multidisciplinare e completo per raggiungere il benessere a 360 gradi.

Cristina Del Parco Psicoterapeuta

Il mio approccio

Il cuore del mio lavoro è l’empatia. Ascolto senza giudicare, accolgo la persona nella sua interezza, con il suo vissuto, la sua storia e le sue relazioni. L’empatia non è solo un atteggiamento: è uno strumento clinico che mi permette di sintonizzarmi profondamente con il mondo interno dell’altro, offrendo uno spazio sicuro dove potersi raccontare, sentire e trasformare.

Come terapeuta sistemico-relazionale, considero la persona non solo come individuo, ma all’interno delle reti relazionali che hanno contribuito a formarla: la famiglia, la coppia, i legami significativi. Insieme esploriamo le dinamiche che possono alimentare il disagio, ma anche quelle che possono generare risorse e nuove possibilità.

Perché scegliere me come terapeuta

Scegliere un terapeuta è un atto di fiducia. Io posso offrirti:

  • Presenza autentica e accoglienza umana
  • Un ascolto attivo, profondo e rispettoso
  • Un lavoro clinico strutturato ma flessibile, costruito insieme a te
  • L’esperienza e la competenza maturate attraverso anni di studio, formazione e lavoro sul campo

Il mio obiettivo non è solo aiutarti a “stare meglio”, ma capire meglio te stesso e le tue relazioni, riscoprendo risorse interiori e nuovi modi di stare al mondo.

Come inizio il percorso clinico con te

Ogni persona che arriva in studio porta con sé una storia unica: a volte confusa, a volte dolorosa, spesso carica di domande, aspettative e bisogno di sollievo. Io parto sempre da qui: dal tuo racconto, dal tuo sentire, dalla tua voce.

I primi incontri sono fondamentali: li utilizzo per ascoltare in profondità, per comprendere insieme a te cosa ti ha portato a chiedere aiuto in questo momento e quale significato ha per te il disagio che stai vivendo. Non sei un sintomo, né un’etichetta: sei una persona inserita in una rete di relazioni e di vissuti che meritano attenzione e rispetto.

Il mio approccio: la psicoterapia sistemico-relazionale

La cornice teorica e clinica che guida il mio lavoro è quella sistemico-relazionale, che guarda alla persona non come individuo isolato, ma come parte attiva di un sistema di relazioni significative (famiglia, partner, contesto sociale).

In questo approccio, il disagio psicologico è visto come un segnale, una forma di comunicazione che ha senso all’interno delle dinamiche relazionali. Insieme esploriamo queste connessioni per trasformarle, dove necessario, in risorse di cambiamento.

Obiettivi del percorso terapeutico

L’obiettivo principale non è “aggiustare” qualcosa, ma comprendere, integrare, trasformare.

Concretamente, lavoriamo per:

  • Dare voce e significato al tuo vissuto
  • Riconoscere e sciogliere schemi relazionali disfunzionali
  • Potenziare le tue risorse personali e relazionali
  • Migliorare la tua consapevolezza emotiva
  • Ritrovare autonomia, equilibrio e direzione

Non si tratta di trovare risposte prefabbricate, ma di costruire insieme un nuovo modo di stare nel mondo, più autentico e più libero.

Un percorso condiviso

La relazione terapeutica è il cuore del cambiamento. Per questo, creo uno spazio sicuro, protetto e non giudicante, dove puoi sentirti libero di portare le tue fragilità ma anche le tue forze.

Lavoriamo insieme, passo dopo passo, con i tuoi tempi, nel rispetto profondo della tua storia e della tua identità.
L’obiettivo finale della psicoterapia sistemico-relazionale e familiare non è solo la riduzione del sintomo, ma una trasformazione profonda e duratura del modo in cui la persona o il sistema relazionale (coppia, famiglia) funziona, comunica e si percepisce. Quindi favorire un cambiamento significativo nelle modalità relazionali, nella narrazione personale e familiare e nella consapevolezza del proprio ruolo nei sistemi di appartenenza.

In altre parole, si mira a ottenere:

  1. Trasformazione delle dinamiche relazionali
    Molti disagi non nascono solo “dentro” la persona, ma nelle relazioni: tra partner, tra genitori e figli, con la famiglia d’origine. L’obiettivo è aiutare il paziente (o il sistema) a riconoscere e modificare i modelli comunicativi rigidi, ripetitivi o disfunzionali.
    Si lavora per creare relazioni più aperte, autentiche, flessibili e meno cariche di conflitto o incomprensione.
  2. Ampliamento della consapevolezza e dei punti di vista
    La terapia accompagna la persona o il sistema a rileggere la propria storia con uno sguardo nuovo, meno colpevolizzante, più comprensivo.
    Questo significa uscire da narrazioni rigide (“io sono fatto così”, “è sempre colpa di…”) e aprire la possibilità a nuovi significati e nuove scelte. Il cambiamento arriva non solo quando si cambia comportamento, ma quando si modifica il modo di dare senso a ciò che si vive.
  3. Sviluppo di risorse e autonomia
    Si lavora per riconoscere le risorse individuali e relazionali già presenti, ma magari silenziate o bloccate. La persona o la famiglia torna a sentire di avere strumenti per affrontare le difficoltà, con più autonomia emotiva e capacità di adattamento.
  4. Ricostruzione del legame
    Nelle terapie familiari o di coppia, un obiettivo centrale è ristabilire connessioni emotive significative: migliorare l’ascolto, ridurre i malintesi, recuperare fiducia, rinegoziare ruoli e confini.

In sintesi, l’obiettivo ultimo è promuovere benessere e crescita, attraverso relazioni più sane, una narrazione più integra di sé e una maggiore libertà di scelta.

Se senti che è arrivato il momento di prenderti cura di te, delle tue relazioni o di un disagio che fatica a trovare parole, possiamo iniziare insieme questo percorso. Non esitare a contattarmi per chiedere maggiori informazioni ed eventualmente fissare un primo colloquio conoscitivo.

Cristina Del Parco

PSICOTERAPEUTA


Contattaci

MONTI PARIOLI MEDICAL

    Oggetto


    *campi obbligatori